Canali Minisiti ECM

Il batterio dell'ulcera ha un ruolo nel morbo di Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 25/09/2018 14:42

L'Helicobacter è legato a sintomi più gravi e riduce l'azione del farmaco

 Il batterio dell'ulcera, Helicobacter pylori, è un probabile complice nel morbo di Parkinson e curare questa infezione intestinale potrebbe divenire un passaggio risolutivo nella cura della malattia. Sono le conclusioni di una revisione di dati precedentemente pubblicati, condotta da David McGee, del centro di ricerca Usa LSU Health Sciences Center a Shreveport.  Rianalizzando i dati della letteratura scientifica è emerso che i pazienti con Parkinson hanno un rischio anche triplo di avere H. pylori rispetto a individui senza la malattia neurologica. Inoltre è emerso che i malati di Parkinson che hanno anche infezione da H. pylori presentano peggiori funzioni motorie, insomma hanno una malattia più grave rispetto a pazienti con Parkinson ma senza batterio dell'ulcera.

Infine è emerso che eliminare H. pylori migliora le funzioni motorie dei pazienti con Parkinson e migliora anche l'assorbimento del farmaco per il Parkinson, il levodopa.  Resta da chiarire in che modo il batterio dell'ulcera possa contribuire se non addirittura causare la malattia neurologica, che comunque una serie di recenti lavori lega indiscutibilmente a disfunzioni intestinali di vario tipo. È possibile che Helicobacter rilasci tossine nocive per il sistema nervoso o che comunque la sua azione sull'intestino si ripercuota indirettamente sul cervello attraverso l'asse intestino-cervello rappresentata dal nervo vago. Qualunque sia il nesso tra batterio dell'ulcera e Parkinson, i pazienti potrebbero giovare da subito di una terapia per eliminarlo, nel caso fosse presente nel loro intestino, concludono i ricercatori Usa.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing